Scade il 30 giugno 2017 il termine per partecipare alla decima edizione del concorso dei corti teatrali "Autori nel cassetto, attori sul comò", in partenza a Luglio… La Direzione artistica del premio è di Michela Andreozzi, Alberto Bassetti, Rosario Galli e Francesco Verdinelli.
La durata massima di ciascuno spettacolo o estratto di spettacolo è di 15 minuti.
Giuria e premiazione Autori nel cassetto, attori sul comò
Gli spettacoli sono votati dal pubblico e da una giuria tecnica.
Le Giurie Tecniche delle serate preliminari sono composte da autori, attori, produttori registi e operatori dello spettacolo.
Al pubblico verrà consegnata all’ingresso una scheda con i titoli degli spettacoli in gara nella serata: lo spettatore potrà dare la sua preferenza a tre degli spettacoli proposti. La Giuria Tecnica ha a disposizione un punteggio pari al numero dei voti del pubblico.
Le schede del pubblico sono ritirate ogni sera alla fine dell’ultimo spettacolo: la giuria tecnica si riunisce al termine di tutti i corti teatrali e, sommando i voti espressi dalla giuria a quelli del pubblico, dopo 15 minuti dalla fine dell’ultimo spettacolo, viene nominato il vincitore della serata (vengono comunicati alle compagnie i voti attribuiti a ogni spettacolo sia dal pubblico che dalla Giuria Tecnica). I finalisti, vincitori delle serate, riproporranno lo spettacolo nelle semifinali e nelle finali con il medesimo meccanismo di votazione: schede del pubblico e voti della Giuria Tecnica.La sera della finalissima verranno proclamati i vincitori.
I giurati: (in ordine sparso) Michela Andreozzi, Alberto Bassetti, Duska Bisconti, Marzia Del Fabbro, Mimmo Del Prete, Pietro De Silva, Grazia Di Michele, Saverio Deodato, Rosario Galli, Eleonora Ivone, Carlo Emilio Lerici, Angelo Longoni, Alberto Lo Porto, Marcantonio Lucidi, Lucilla Lupaioli, Silvia Luzzi, Annamaria Malipiero, Giuseppe Manfridi, Cinzia Monreale, Monica Morganti, Maria Rosaria Omaggio, Ulderico Pesce, Andrea Pietrolucci, Pierfrancesco Poggi, Gaia Riposati, Luciano Roman, Paola Rinaldi, Antonio Salines, Simona Scarpati, Susanna Schimperna, Paolo Triestino, Massimiliano Vado, Nora Venturini, Antonella Voce, Daniela Poggi , Alessandra Cotogno e Francesco Verdinelli.
Bando di gara – Autore nel cassetto. Artisti sul comò
Il Teatro Lo Spazio indice un bando di gara per la messa in scena di spettacoli "corti" teatrali che si terrà a partire da luglio 2017. Il Teatro metterà a disposizione dei partecipanti materiale luci e materiale fonico.
Le compagnie potranno utilizzare esclusivamente l'attrezzatura tecnica messa a disposizione dall'organizzazione, qui sotto elencata:
-ciascuna compagnia, di massima, potrà usufruire di un piazzato più uno speciale
-l' impianto audio è composto da : lettore cd, entrata per computer portatile.
Tecnici e assistenti saranno a cura e a carico dei partecipanti.
Sono ammessi spettacoli, o estratti di spettacoli, di autori contemporanei della durata massima di 15 minuti (cronometrati) a tema libero, editi o inediti, liberi da diritti siae. Non vi è un limite al numero di interpreti.
Sono escluse le letture.
Per partecipare alla selezione Autori e Attori dovranno inviare le domande di iscrizione alla mail info@teatrolospazio.it entro le ore 24 del 30 giugno 2017 completa delle seguenti informazioni:
1) breve sinossi del testo che si intende realizzare;
2) scheda artistica con interpreti, regia, e altri artisti impegnati;
3) necessità tecniche
4) recapiti del referente unico per l’organizzazione (nominativo, telefono, email )
5) foto e curriculum vitae del proponente principale / compagnia .
L'iscrizione per partecipare al concorso avviene solo ed esclusivamente via mail all'indirizzo info@teatrolospazio.it
Tutto il materiale dovrà essere inviato a: info@teatrolospazio.it scrivendo nell'oggetto della mail: "concorso corti luglio 2017"
I premi di Autore nel cassetto. Artisti sul comò
Primo premio: 3 giorni a titolo gratuito la sala del Teatro Lo Spazio per replicare lo spettacolo vincitore con l’intero incasso a favore della compagnia esclusi costi siae e tecnico.
Secondo premio: 2 giorni a titolo gratuito la sala del Teatro Lo Spazio per replicare lo spettacolo con l’intero incasso alla compagnia esclusi costi siae e tecnico.
Terzo Premio: 1 giorno a titolo gratuito la sala del Teatro Lo Spazio per replicare lo spettacolo con l’intero incasso alla compagnia esclusi costi siae e tecnico.
La breve piece sarà trasmessa in diretta in streaming audio video attraverso la rete. I partecipanti potranno essere comunque scelti dai direttori artistici a rappresentare la propria piéce, al Teatro Lo Spazio o in altri teatri, a prescindere dalla collocazione finale nella graduatoria del concorso.
Al termine di ogni serata di presentazione delle opere in concorso verranno proclamati i vincitori del giorno, i quali si dovranno esibire di nuovo nella serata finale dove verranno proclamati i tre vincitori assoluti del concorso.