Riparte la scuola di critica teatrale di Cantiere Obraz @Il Respiro del Pubblico Festival 23

Cantiere Obraz di Firenze apre le selezioni per accedere alla Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “I Ciuchi Mannari”. Edizione 2023, la terza. Un’iniziativa rivolta alle giovani generazioni e finalizzata alla creazione di un gruppo che, attraverso un percorso di formazione, acquisisca gli strumenti non solo del “fare”, ma anche del “vedere teatro”. Nato nel 2021, è un laboratorio pratico di critica, drammaturgia e analisi del linguaggio teatrale rivolto a giovani di età compresa fra i 14 e i 25 anni. Si svolgerà dal 7 ottobre al 12 dicembre 2023. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Il Respiro del Pubblico Festival realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze, che propone un
percorso di formazione gratuito.
Tra le collaborazioni anche Gufetto Magazine che pubblicherà le recensioni dei partecipanti.

CANTIERE OBRAZ: LA SCUOLA DI CRITICA Ciuchi Mannari

Gruppo di Visione I Ciuchi Mannari di Cantiere Obraz
Gruppo di Visione I Ciuchi Mannari di Cantiere Obraz

Il percorso formativo è tutorato da esperti della critica e, novità di quest’anno, della drammaturgia nazionale che ogni anno si rinnova e viene suddiviso in incontri teorici e occasioni pratiche di sperimentazione attraverso la visione di spettacoli selezionati o inseriti nella programmazione del Festival. In cattedra un pool di esperti critici e drammaturghi nazionali: tra di loro Matteo Brighenti (di PAC – Paneacquaculture e Hystrio), Antonio Mazzuca e Alice Capozza e la redazione fiorentina di Gufetto, Renzo Francabandera e Michela Mastroianni, Rodolfo Sacchettini, Gabriele Rizza (il Manifesto e Il Tirreno), gli attori di Cantiere Obraz. La partecipazione è gratuita e l’ammissione per il nuovo anno avverrà per mezzo di una selezione. Per candidarsi sarà necessario compilare il modulo online . Poi si riceverà una mail di conferma con tutti i dettagli.

CANTIERE OBRAZ: festival Il Respiro del Pubblico

Nel dettaglio si tratta di un percorso di formazione di critica, drammaturgia e analisi del linguaggio teatrale di 40 ore suddivise tra lezioni teoriche, incontri pratici e visioni di spettacoli. La finalità è quella di educare alla visione di uno spettacolo teatrale comprendendo i meccanismi, tenendo vivo il coinvolgimento dei giovani nei confronti del teatro e stimolando la posizione attiva dello spettatore. Inoltre il progetto permetterà l’incontro tra giovani, artisti e professionisti dello spettacolo dal vivo, sviluppando lo scambio fra le generazioni e incrementando le capacità critiche e l’autostima dei partecipanti. Il percorso avrà inizio a partire da inizio ottobre con incontri teorici una volta la settimana (più un fine settimana intensivo) fino a metà dicembre. Le lezioni teoriche si svolgeranno quasi tutte al Teatro di Cestello di Firenze. La visione degli spettacoli sarà decisa in base al cartellone del “Respiro del Pubblico Festival”, per la maggior parte in Oltrarno. Il percorso didattico, come nelle altre edizioni, prevede lezioni teoriche e pratiche che porteranno alla realizzazione di recensioni scritte dai ragazzi e pubblicate su Gufetto.press. A partire da ottobre 2023 ci saranno incontri con critici della scena nazionale, con drammaturghi contemporanei e la visione di
spettacoli e incontri con attori e registi.

Le precedenti edizioni in collaborazione con Gufetto

I partecipanti alla scuola di critica di Cantiere Obraz
I partecipanti alla scuola di critica di Cantiere Obraz

Nella sezione speciale di Gufetto-scuola abbiamo curato la pubblicazione di tutti gli articoli di critica dei giovani partecipanti alla prima e alla seconda edizione, che trovate pubblicati qui (2021) e qui (2022). Una proficua collaborazione che ha coinvolto tutta la redazione fiorentina di Gufetto e Antonio Mazzuca, editore della testata giornalistica nazionale, interagendo in maniera giocosa e interattiva con il gruppo di giovani critici. Gufetto Magazine da sempre promuove l’idea alla base del progetto formativo: mettere al centro il pubblico, fornire strumenti di critica e analisi del linguaggio teatrale, avvicinare i giovani alla visione del teatro contemporaneo, alla nuova drammaturgia. Non siamo nuovi infatti a questo approccio: negli anni passati abbiamo realizzato molti laboratori di critica, in collaborazione con Istituto Peano di FirenzeMurmuris, la scuola di recitazione Il Genio della Lampada e i teatri dell’area fiorentina e pratese, Teatro Cantiere FloridaTeatro di RifrediFondazione Teatro Metastasio.

CANTIERE OBRAZ: info e contatti

Informazioni: formazione@cantiereobraz.it, mobile 3281445127,
https://www.facebook.com/cantiere.obraz/ – https://www.instagram.com/cantiereobraz

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF